In questo articolo continuiamo gli incontri con i partner di PSA Voltri-Pra. Oggi abbiamo avuto il piacere di conversare con Silvio Bignone, Comandante del Gruppo Rimorchiatori.
Il Gruppo Rimorchiatori Riuniti SPA è nato nel 1922 e oggi conta 920 marittimi. Con la Rimorchiatori Riuniti Porto di Genova SRL presta servizio al Porto di Genova -la cui estensione va dal porto vecchio della città al bacino di Voltri-Prà- con sette barche attive h24. Oltre al Porto di Genova, Rimorchiatori Riuniti SPA è presente a Salerno, Augusta, Siracusa, Catania, Pozzallo, Malta e, in partecipazione, anche a Trieste, Ravenna, Ancona, Ortona e Pescara.

La collaborazione tra il nostro Terminal e il Gruppo è iniziata sin dalla fine degli anni ’80 e oggi è più che mai consolidata. Come ci dice Bignone: “VTE sta facendo meglio degli anni precedenti e di conseguenza sta trascinando anche i servizi. Le navi che arrivano qua sono dimensioni sempre più grandi e richiedono rimorchiatori adeguati alla loro stazza. Noi cerchiamo di assicurare che la flotta sia sempre al passo con queste esigenze. Per questa ragione, stiamo investendo su mezzi nuovi.”

A differenza del pilotaggio e dell’ormeggio, il servizio di rimorchio è facoltativo nel Porto di Genova. Come funziona un’uscita tipo di un rimorchiatore? Bignone ci racconta: “La nave che si avvicina alla costa entra in contatto con l’Autorità Marittima e con i Piloti e incomincia a dialogare sulle condizioni meteo, ormeggio, ecc. Il pilota valuta la situazione e, se lo ritiene necessario, di concerto con il Comando Nave richiede il servizio di rimorchio. Da lì iniziano i contatti radio tra i rimorchiatori e il pilota, dando così avvio alla parte operativa. Durante le manovre, il rimorchiatore è al servizio della nave e agli ordini del pilota. Ha il compito di ausiliare la manovra”.


E’ un lavoro dove l’aspetto umano è importante nonostante la tecnologia. Un equipaggio è composto di tre persone: un Comandante, un Direttore Macchine e un marinaio. I mezzi sono molto confortevoli perché la presenza a bordo dura due giorni consecutivi. Dopodiché, l’equipaggio ha diritto a quattro giorni di riposo. L’età media dei marittimi è di quarantadue anni, grazie al recente ricambio generazionale nell’organico. Generalmente, chi lavora sui rimorchiatori ha un’esperienza precedente nella navigazione di lungo corso. Un’esperienza fondamentale che viene poi portata nel servizio portuale.

Silvio Bignone

Il Comandante Bignone ha un rapporto speciale con il territorio del nostro Terminal e come ci spiega: “Io vengo da Prà. Sono nel gruppo da venticinque anni. Prima lavoravo nell’off-shore, perché la società ha dei mezzi che fanno assistenza alle piattaforme petrolifere. Poi ho avuto la fortuna di entrare in porto. Ho fatto parte dell’organico dei rimorchiatori e ora da quasi sei anni faccio parte dello staff operativo. Sono nato in casa. Negli anni ho visto lo sviluppo del Terminal grazie agli investimenti del Gruppo PSA. Il porto è una realtà e se funziona bene è un beneficio per tutto il territorio”.
