Un’innovazione tecnologica presso il terminal PSA SECH dimostra ancora una volta l’impegno del gruppo PSA a unire sostenibilità ambientale ed efficienza operativa. Si tratta del nuovo portale OCR che, posizionato sulla rampa di acceso al terminal, permette di velocizzare l’ingresso dei camion, automatizzando una serie di adempimenti.
Dotato di telecamere e sensori, il portale cattura dagli automezzi in transito una serie di informazioni fondamentali come la targa, il numero del contenitore e il codice ISO. Queste informazioni- associate dal sistema a quelle inviate dalla ditta di trasporto o dallo spedizioniere attraverso il sistema E-Port, alla “notifica di varco” e ai dati personali dell’autotrasportatore ricavati dal suo badge personale – sono inviate ai tre totem automatici presenti nelle rispettive corsie del gate. Qui l’autotrasportatore e il mezzo sono riconosciuti e l’operazione viene presa in carico dal sistema. Per risolvere eventuali anomalie, gli autotrasportatori potranno rivolgersi agli addetti dell’ufficio Help Desk.

Immediatamente prima del portale OCR è stato installato un “portale di controllo” più piccolo che limita il passaggio ai contenitori fuori sagoma con sporgenze massime entro i 5,50 metri di altezza e i 3,30 metri di larghezza. I contenitori oltre tali misure dovranno accedere al terminal attraverso l’apposito cancello carraio.
I risultati di questo processo di automazione sono significativi sia dal punto di vista operativo che da quello della sostenibilità. I camion in ingresso, infatti, stazionano in corsia per molto meno tempo, circa un minuto in confronto ai due-tre minuti del vecchio sistema manuale, con le conseguenze positive di ridurre i consumi e migliorare la sicurezza e l’impatto ambientale.
