Il Terminal di Voltri prosegue la sua sfida per associare l’efficienza operativa alla sostenibilità ambientale. Un nuovo progetto prevede, infatti, la sostituzione delle vecchie gru di piazzale diesel con nuovi modelli elettrici.
L’elettrificazione del piazzale è un progetto recentemente entrato a regime con i lavori di potenziamento delle cabine elettriche e le prime installazioni di prese APS da 6 kilovolt, che serviranno ad alimentare 21 nuove gru gommate elettriche.
Prodotte dalla ZPMC, le gru elettriche arriveranno a settembre 2018 e, dopo tre mesi di commissioning, entreranno pienamente in funzione nel gennaio 2019.

Procedono i lavori per l’elettrificazione dell’area di piazzale.
La gru elettrica funziona in modo analogo a un’automobilina filo guidata. La corrente elettrica e il collegamento alla rete informatica del Terminal viaggiano su un cavo che si arrotala e srotola in accordo con i movimenti operativi.
In particolare, il collegamento al TOS, il sistema informatico centrale del Terminal, permetterà, in una seconda fase, un importante sviluppo: la guida da remoto. In questo modo, i gruisti potranno operare le gru direttamente da una sala controllo con un notevole miglioramento delle condizioni di lavoro e dell’efficienza operativa.
I vantaggi di questa operazione sono evidenti non soltanto a livello operativo, ma anche a livello di sostenibilità ambientale. Sostituendo il diesel con l’elettricità, è prevista una riduzione drastica delle emissioni acustiche e di anidride carbonica, con ripercussioni positive sia per i lavoratori del Terminal che per il territorio circostante.