Il magazine di PSA Italy si espande: da oggi ci occuperemo anche del terzo terminal PSA in Italia: PSA Venice-Vecon.
Situato nell’area portuale di Marghera, Vecon nasce come Società per azioni nel 1987 su iniziativa della locale Autorità portuale e rimane la prima impresa portuale privata autorizzata ad operare al porto commerciale di Venezia. Nel 1997 entra a far parte del gruppo PSA International, in un primo processo di acquisizione globale che coinvolge contemporaneamente anche il terminal genovese di Voltri e fornisce di fatto a PSA l’accesso a due principali direttrici di traffico containerizzato in Italia con il Mar Tirreno ed Adriatico.

Oggi PSA Venice–Vecon è il principale terminal contenitori del Porto di Venezia e, grazie soprattutto alla sua posizione strategica, rimane la porta naturale di sbocco tra il ricco entroterra industriale del Nordest d’Italia, il Mediterraneo Orientale e il Medio ed Estremo Oriente.
Il terminal è dotato di quattro gru di tipo Panamax con un’area operativa di 28 ettari e 852 metri lineari di banchina che consente di sviluppare una capacità di piazzale pari a 430 mila TEU annui.

PSA Venice-Vecon non è solamente movimentazione container a bordo delle navi. Nel corso degli ultimi anni, infatti, ha attivato con successo un’ampia gamma di servizi accessori per le compagnie di navigazione e per la merce e la sua manipolazione all’interno degli spazi del terminal. Questo grazie anche e soprattutto ai proficui rapporti con le aziende e case di spedizione del territorio che riconoscono nel terminal un partner affidabile capace di individuare rapidamente soluzioni innovative ed un punto di riferimento per la logistica nel Porto di Venezia.
Nel corso dei prossimi mesi avremo occasione di parlare più nel dettaglio di PSA Venice-Vecon e dell’ampia gamma di servizi offerti.
