Dopo l’interessante incontro con il Dottor Sergio Pallanca, continuiamo a parlare di prodotti alimentari di origine animale con Giovanni Rossi, Responsabile dei Presidi Sanitari in Spediporto.
Qual è il ruolo dello spedizioniere nell’import di prodotti alimentari?
Lo spedizioniere cura le importazioni. Controlla preventivamente che la documentazione sia in regola e che si tratti di merce importabile. Fa consulenza sui documenti che devono scortare la merce e sulle etichette che devono essere apposte sulla stessa.
Nel momento in cui la merce arriva al terminal di destinazione, si relaziona con i presidi sanitari, occupandosi delle verifiche documentali e fisiche. Segue la trafila necessaria al rilascio del nulla osta; il momento in cui la merce può essere libera di circolare sul territorio europeo per giungere alla sua destinazione finale. Lì finisce il lavoro dello spedizioniere.
Quali sono le principali zone di origine dei prodotti alimentari?
I prodotti alimentari arrivano principalmente da Africa, Sud America ed Estremo Oriente. Si tratta principalmente di carne, vegetali e prodotti ittici surgelati. Sono i prodotti che poi ritroviamo nei supermercati.
Le merci importate in Italia sono sicure?
L’Italia è uno dei paesi che fa più segnalazioni. Nel sistema di allerta comunitario RASFF, un sito pubblico consultabile da tutti, le segnalazioni italiane sono le più numerose da almeno un decennio. Questo vuol dire che si fanno molti controlli a tutela della salute pubblica e del mercato alimentare in genere.